Il Santuario della Madonna dell’Acquasanta

Il santuario della Madonna dell’Acqua Santa è un antico luogo di culto scavato nella roccia risalente al VI sec. d.C., al cui interno si raccoglie acqua sorgiva miracolosa. Sullo stesso percorso medievale si trova la Torre d’Ammonte, innalzata nel XII sec. a guardia della suggestiva valle Ferentana, e il fontanile mulierum con ruderi di costruzioni di varie epoche.

Il Santuario della Madonna dell’Acquasanta è un antico luogo di culto scavato nella roccia risalente al VI sec. d.C., al cui interno si raccoglie acqua sorgiva miracolosa. Sopra l’altare è dipinta ad affresco una Vergine con Bambino del XIII sec. nell’atto di offrire una tazza di acqua miracolosa. La Chiesa è addossata al costone di peperino, nel punto in cui sgorga una sorgente di acqua purissima ritenuta miracolosa che va a confluire nell’Acqua Ferentina.

Originariamente il luogo di culto era costituito da una semplice edicola stradale inglobata successivamente nella struttura della chiesa e quindi inserita nell’altare, la cui facciata è costituita da un pronao di forme neoclassiche voluto dal canonico Francesco Fumasoni e realizzato nel 1819 dall’arch. Matteo Lovatti. Tra il 1823 ed il 1824, Massimo D’Azeglio che in quel periodo soggiornava a Marino, eseguì una decorazione pittorica nella chiesa su commissione del Fumasoni Biondi, oggi in parte perduta.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su skype
Skype
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su email
Email