Museo Civico Umberto Mastroianni

Il Museo Civico “U. Mastroianni”, inaugurato nel 2000 ed intitolato allo scultore internazionale che per lunghi anni dimorò a Marino, è collocato all’interno dell’ex chiesa di Santa Lucia. Ancora incerta la data esatta della fondazione della Chiesa, (collocabile tra il 1084 e il 1156) il Seccia Cortes interpretando frammenti di un epigrafe, propose la data del 1102 come quella della sua fondazione. L’edificio, strettamente connesso alla storia del territorio in particolar modo alla Chiesa di San Giovanni nel Rione Castelletto, fu sconsacrato nel 1636. Dopo l’abbandono, subì un periodo di decadimento. Dopo il 1870 venne nuovamente adibita ad usi profani, prima sala di spettacoli e poi Casa del Fascio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, ospitò i cittadini sfollati che persero la propria abitazione ed infine nel 1974, venne acquisita dal Comune di Marino. Durante lavori di restauro tra gli anni ottanta e novanta del ‘900, è stata scoperta accidentalmente una cisterna quadrata di epoca romana sotto il piano del pavimento.

La cisterna, in età cristiana, venne utilizzata come luogo di culto, come testimonia l’affresco e una zona forse dedicata ad un altare. La nuova struttura museale conserva i materiali archeologici del territorio.

 

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su skype
Skype
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su email
Email